Con la mostra Viaggi fotografici sul Garda. 1880-1910, il MAG rinnova la sua attenzione verso la fotografia storica del paesaggio gardesano, proponendo un itinerario dentro le collezioni e la memoria delle esposizioni del Museo, attraverso una selezione di riproduzioni di fotografie scattate a cavallo tra 1800 e 1900.
Da sempre il lago di Garda ha affascinato viaggiatori provenienti da tutto il mondo.
Tra fine Ottocento e inizio Novecento numerosi fotografi si sono misurati con i panorami del Garda e degli abitati circostanti. Tra questi, la famiglia tedesca dei Lotze, l'austriaco Alois Beer e infine, a inizio Novecento, Alessandro Oppi, che ha documentato da fotografo amatore un’escursione in battello nell’estate 1910.
In mostra, allestita al terzo piano del Museo di Riva del Garda, vengono presentate alcune riproduzioni di queste tre esperienze, documentate dal MAG attraverso le personali di Oppi, dei Lotze e di Beer rispettivamente negli anni 2011, 2012 e 2013.
"Così bello nei giorni sereni, il Garda tocca i fastigi del sublime nelle convulsioni della tempesta, che nelle proporzioni gigantesche cui assurge, è paragonabile soltanto a quella dell'oceano". Giuseppe Solitro, Il lago di Garda, Bergamo, Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1904
"La fertilità del suolo gareggia colla dolcezza del clima, per cui vi allignano a cielo aperto e senza custodia d'inverno i leandri, gli allori ed altre piante dei climi più meridionali".
Giovanni Battista Simeoni, Guida generale del lago di Garda illustrata Verona, Civelli, 1879
MAG Museo Alto Garda
Piazza C. Battisti, 3/A
Riva Del Garda 38066 Italia
Tel. +39 0464 573869
info@museoaltogarda.it
www.museoaltogarda.it
Orari di apertura
21 Marzo - 2 Novembre 10.00 - 18.00 (Lunedì chiuso)
Giugno, Luglio, Agosto e Settembre: 10.00 - 18.00 (aperto tutti i giorni)
Immagini correlate
- Moritz e Richard Lotze, Maderno, 1880
- Alois Beer, Limone, ante 1910
- Moritz e Richard Lotze, Limone, 1880
- Alessandro Oppi, Maderno, l'abitato visto dal Lungolago Giuseppe Zanardelli, 10 agosto 1910
- Alois Beer, Maderno Strandpromenade, ante 1910
- Alessandro Oppi, Limone sul Garda, porticciolo, 10 agosto 1910