Dal 5 giugno al 16 novembre 2014, l’Antikenmuseum di Basilea (Svizzera) ospita la mostra Roma Eterna. 2000 anni di scultura dalle collezioni Santarelli e Zeri.
Il progetto espositivo è frutto di una cooperazione tra l’Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig, la Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli Onlus, con il contributo della Fondazione Roma e l’organizzazione di Arthemisia.
La mostra, curata da Tomas Lochman e da Dario Del Bufalo, presenta per la prima volta in Svizzera oltre 70 sculture provenienti dalle collezioni italiane della famiglia Santarelli e del critico e storico dell’arte Federico Zeri, i cui lasciti sono conservati in prestigiosi Istituti come l’Accademia Carrara di Bergamo e Villa Medici di Roma.
I capolavori comprendono sculture dall’età imperiale romana fino a quella neoclassica e permettono dunque di evidenziare l’eterno fascino di Roma, con la sua capacità di assimilare e rielaborare sempre nuove correnti artistiche e integrarle nel suo ineguagliabile patrimonio culturale. Il continuo dialogo con l’eredità classica viene evidenziato tramite la comparazione di motivi ed elementi stilistici diversi, ma sempre legati l’un l’altro e inseriti nel proficuo solco della tradizione artistica dell’Urbe.
Sin dall’antichità la scultura ha rappresentato uno dei più efficaci strumenti politici, permettendo ai detentori del potere di rendere di volta in volta manifeste le proprie rivendicazioni e attestare la legittimità del proprio dominio. Lungo il corso dei secoli, imperatori, uomini d’arme, papi e vescovi hanno sostenuto il loro prestigio e la loro autorità proprio attraverso la scultura.
Il percorso espositivo non segue un ordine cronologico, ma accosta le opere secondo le loro caratteristiche tematiche, formali e stilistiche. Si inizia in un’ambientazione ispirata agli interni di un palazzo romano, con la sezione dedicata ai ritratti, dalla statuaria romana del I secolo d.C., fino a quella barocca di dignitari ecclesiastici e secolari del XVII secolo.
Il secondo ambiente ospita sculture a tema mitologico e allegorico, oltre a rappresentazioni di animali e ritratti di bambini, mentre nella terza sala viene evocata la sacralità di una cappella privata, adatta a presentare opere di ambito prettamente religioso.
Chiude la rassegna una sezione allestita idealmente nella biblioteca di una dimora signorile dell’Urbe, nella quale grazie alla policromia delle sculture in porfido e marmo colorato, uno dei cardini della Collezione Santarelli, è possibile ricreare un’atmosfera di grande fascino. Accompagna la mostra una guida edita da Skira.
Antikenmuseum
Sankt Alban-Graben 5
Basilea 4051 Svizzera
Tel.+41 61 2011212
vera.reinhard@bs.ch
www.antikenmuseumbasel.ch
Orari di apertura
Martedì - Domenica
Dalle 10.00 alle 17.00
Immagini correlate
- Scultore romano della seconda metà del XVII secolo, Spellato drappeggiato, marmo, altezza 86 cm. Roma, Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli
- Scultore italiano di fine XII – inizi XIII secolo, Vescovo benedicente, marmo, altezza 82 cm. Roma, Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli
- Scultore italiano del XVIII secolo, Divinità fluviale, marmo, altezza 91 cm. Roma, Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli
- Scultore romano del I- II secolo d.C., Testa di Satiro o di centauro, marmo bianco statuario, altezza 29 cm, Roma, Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli
- Scultore romano del I o del III secolo d.C, Busto femminile velato, marmo bianco, altezza 41 cm. Roma, Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli
- Scultore romano del II secolo d.C., Testa di Satiro, marmo bianco statuario, altezza 29 cm, Roma, Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli