Le valutazioni delle conseguenze dei cambiamenti climatici richiedono ricerche su insiemi di dati raccolti nel corso di lunghi periodi. In molti casi è possibile sfruttare vecchie ricerche e misurazioni effettuate per una serie di motivi permettendo ai ricercatori di analizzare tendenze e conseguenze. Tra le varie ricerche condotte ce ne sono alcune concentrate sui rischi per la produzione di cibo e sui problemi ai trasporti nelle zone costali.

Un articolo pubblicato sulla rivista Nature Communications descrive una ricerca sugli effetti di fenomeni come il famigerato El Niño sui raccolti agricoli mondiali. Un team di ricercatori dell'Università di Aalto, in Finlandia, ha studiato i fenomeno meteorologici su vasta scala concludendo che le fluttuazioni della pressione atmosferica, delle temperature dei mari e di altri fattori climatici modificano in modo significativo gli schemi di pioggia e temperatura con effetti su due terzi dei raccolti mondiali.

I ricercatori hanno esaminato le conseguenze di fenomeni atmosferici su vasta scala come l'Oscillazione Meridionale di El Niño (in inglese El Niño Southern Oscillation, ENSO), il Dipolo dell'Oceano Indiano (in inglese Indian Ocean Dipole, IOD) e l'Oscillazione dell'Atlantico Settentrionale (in inglese North Atlantic Oscillation, NAO). I dati oggetto di quell'esame riguardano i raccolti del periodo che va dal 1961 al 2010 e l'influenza di quei fenomeni sulla produttività.

Il risultato dell'analisi è che circa due terzi delle terre coltivate sono localizzate in aree dove una o più oscillazioni climatiche dovute a quei fenomeni atmosferici su vasta scala causa cambiamenti significativi alla produttività nel corso delle loro fasi più intense. Le valutazioni sono complesse perché arre diverse hanno caratteristiche diverse perciò le conseguenze possono essere più o meno serie, tuttavia i risultati mostrano impatti più o meno seri sui raccolti.

In Europa, la produttività dei raccolti può essere ridotta fino al 2% rispetto alla media, in particolare in Spagna e nei Balcani, dove la riduzione locale può arrivare fino al 10%. In Nord Africa e nel Medio Oriente la riduzione può arrivare al 6%. In Australia sono state trovate le oscillazioni maggiori perché diverse fasi del Dipolo dell'Oceano Indiano possono portare a un calo dei raccolti fino all'8% ma c'è anche una buona notizia perché può anche avere un miglioramento della produttività fino al 6% superiore alla media.

Un articolo pubblicato sulla rivista Philosophical Transactions of the Royal Society A: Mathematical, Physical and Engineering Sciences descrive un'altra ricerca sul legame tra fenomeni atmosferici e produzione di cibo. Un team guidato dall'Università britannica di Exeter ha ha proiettato i cambiamenti nei fenomeni estremi, negli impatti idrologici e nella vulnerabilità all'insicurezza della produzione di cibo che potrebbero avvenire con un aumento medio delle temperature globali tra 1,5° e 2° Celsius usando nuovi modelli della circolazione atmosferica.

I ricercatori si sono concentrati su 122 nazioni tra quelle in fase di sviluppo e quelle meno sviluppate, soprattutto in Asia, Africa e Sud America. Un aumento delle temperature porterà tra le sue conseguenze una maggior quantità di fenomeni estremi come alluvioni e siccità. Ciò porterà conseguenze diverse nelle diverse parti del mondo ma tutti i fenomeni estremi rappresentano un problema per l'agricoltura e un rischio per i raccolti.

Ad esempio, in Sud America potrebbero esserci i maggiori problemi di siccità con una proiezione del declino dei flussi del Rio della Amazzoni stimate fino al 25%. Anche l'Africa meridionale è un'area che potrebbe essere particolarmente colpita da siccità. Nel complesso, circa tre quarti delle nazioni esaminate potrebbero venir colpite in modo significativo da fenomeni estremi con varie conseguenze sulla produzione di cibo.

Un articolo pubblicato sulla rivista Transportation Research Record: The Journal of the Transportation Research Board descrive una ricerca sui fenomeni alluvionali sulla costa orientale degli USA. Un team di ricercatori dell'Università del New Hampshire ha scoperto che negli ultimi 20 anni in quell'area c'è stato un incremento del 90% degli allagamenti. La conseguenza è che le strade in quelle zone sono spesso impraticabili e ciò significa che ci sono stati crescenti ritardi nei trasporti di beni.

Questa ricerca riguarda poco più di 12.000 chilometri di strade sulla costa orientale degli USA. Il confronto è stato fatto tra il decennio 1996-2005 e il decennio 2006-2015 per valutare le differenze negli effetti delle alte maree stagionali e di altri eventi ventosi che possono causare allagamenti sulle strade.

Il risultato è che nel decennio 2006-2015 c'è stato quasi un raddoppio degli allagamenti sulle strade della costa orientale degli USA rispetto al decennio precedente. Ciò ha causato ritardi complessivi stimati in oltre cento milioni di ore annue nei trasporti di beni. Se la tendenza dovesse continuare a metà del XXI secolo il ritardo salirà oltre il miliardo di ore di ritardo.

Queste sono solo alcune recenti ricerche che valutano dati raccolti negli ultimi decenni cercando di prevedere alcuni problemi che potremo aspettarci se i cambiamenti climatici continueranno come negli ultimi anni. Questi problemi avranno a loro volta conseguenze sulle popolazioni delle aree interessate, sulla loro salute e a livello economico. Ci aspettano anni difficili e se non verranno presi provvedimenti seri le cose potranno solo peggiorare.