Ángeles Castaño Madroñal
Collabora con Meer da maggio 2024
Scopri di più su Ángeles Castaño Madroñal in
Ángeles Castaño Madroñal

Ángeles Castaño Madroñal è dottoressa in Antropologia Sociale presso l'Università di Siviglia, dal 2003.

Laureata in Geografia e Storia, con specializzazione in Antropologia Culturale, nel 1991.

Esercita come docente presso il Dipartimento di Antropologia Sociale dell'Università di Siviglia.

Inoltre, è Membro della Cattedra UNESCO sulla Diversità, Genere e Frontiere presso l'UFGD (Brasile) dal 2015.

È membro della International Network G.T. Epistemologie del Sud di CLACSO-B.A. (Argentina) e CES (Università di Coimbra) dal momento della sua creazione nel 2016.

Parallelamente è stata docente ospite al CES (Università di Coimbra) nel 2015-16.

Docente ospite presso l'UFGD (Brasile) nel 2015.

Docente ospite presso l'Università Abdelmalek Essaadi (Tetuán) nel 2008.

Ha condotto ricerche in due linee di specializzazione:

  • migrazioni, interculturalità e confini, prestando attenzione ai meccanismi di discriminazione, segregazione e violenza come uno degli assi sviluppati;
  • il patrimonio culturale e l'interculturalità affrontati dal concetto di cultura di frontiera, coniato nelle sue prime ricerche a La Raya de Portugal nel 1991.

Diamo la parola a Ángeles Castaño Madroñal:

Quando ho scritto sulla novella autobiografica di Muhamed Chukri, come fonte per un'etnografia della povertà urbana in Marocco è stata la prima volta che ho fatto una modesta incursione nella letteratura per, dall'analisi antropologica di una fonte letteraria, avvicinarmi alla realtà socio-culturale.

Per me è stato un esperimento, un tentativo di applicare un altro modo di esplorazione culturale, e una sfida che ho affrontato armata solo con la conoscenza dell'etno-letteratura, materia insegnata dal Professor Manuel de la Fuente Lombo fino alla sua sfortunata morte, che ho acquisito quando le circostanze mi hanno urgentemente costretto a prendere in carico l'insegnamento di una materia fondamentale nel programma di laurea in Scienze Umane, che Manuel avrebbe dovuto insegnare nel settembre 2001.

Diversi ricercatori dedicati allo studio della cultura da diverse discipline hanno sottolineato l'importanza della letteratura e del suo studio per comprendere aspetti sociali e culturali che senza tali fonti sarebbe difficile discernere.

Può anche accadere che l'assenza dello studio di tali fonti letterarie conduca a poco più che deformazioni culturali, se mi è consentita l'espressione, basate sul modo in cui, mancando informazioni complementari, arriviamo a costruire idee e percezioni sull'ignoto.

Come trasmettitrice di valori, di idee e concetti nel tempo, la letteratura ha giocato e continua a giocare un ruolo fondamentale per il suo impatto sulla società. L'importanza della letteratura, cruciale dall'apparizione della stampa nel XVII secolo, risiede nella forza che ha dimostrato di trasformare la società dal mondo delle idee.

La letteratura ha permesso non solo di esprimere sentimenti, esperienze e idee, ma anche di creare ideologie. Ha condiviso messaggi tra un gran numero di destinatari, contribuendo così alla vitalità del consenso delle idee e dei valori.

Articoli di Ángeles Castaño Madroñal

Subscribe
Get updates on the Meer